Logo FARMACIA INTERNAZIONALE S.A.S. DEL DR. GIUSEPPE ZORZETTO
Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Emoglobina glicata

Il controllo del valore ematico dell'emoglobina glicata, può essere eseguito in farmacia con un semplice prelievo su sangue capillare.
La DURATA dell'esame è di qualche minuto ed è in grado di fornire la quantità di emoglobina glicata, cioè quella frazione di emoglobina legata al glucosio: questo valore è tanto maggiore quanto più alta è la glicemia e non viene influenzato dal cibo assunto il giorno prima. Fornisce cioè l'andamento medio della glicemia negli ultimi 2-3 mesi.
Non necessita quindi di un preventivo digiuno di almeno 8 ore come l'esame normale della glicemia: prima del prelievo di sangue cioè il paziente rimane libero di mangiare e bere secondo le abitudini.
Il valore di emoglobina glicata viene utilizzato sia per eseguire una diagnosi di diabete sia nel soggetto diabetico per valutare eventuali rischi di complicanze o l'efficacia di un farmaco.
Si consiglia di eseguire questo test 2 volte all'anno.

Il valore viene espresso in percentuale. Il valore normale di emoglobina-glicata è compreso tre 4 e 5-6%. Nel diabetico si cerca di mantenere i livelli a 6-6,5% (mai oltre 7%).

% EMOGLOBINA GLICATA VALORI MEDI DI GLICEMIA
6% 135mg/dl
7% 170mg/dl
8% 205mg/dl
9% 240mg/dl
10% 275mg/dl
11% 310mg/dl


Tanto più alta è la percentuale di emoglobina glicata e tanto maggiore è la probabilità di sviluppare complicanze del diabete e di aggravare quelle già esistenti.

Elenco prestazioni e servizi

Analisi B.I.A

BIA-ACC è il dispositivo diagnostico non invasivo per l'Analisi Clinica della Composizione Corporea basato sulla misurazione della bioimpedenza intracellulare ed extracellulare. Con l'Analisi BIA-ACC e con una rapida intervista del paziente i nostri professionisti sono in grado di affrontare i sintomi Vaghi e Aspecifici (MUS) ed intraprendere un cammino di miglioramento. Inoltre analizzando la qualità e l'orario di assunzione dei cibi , è possibile stimare l'impatto delle abitudini nutrizionali sullo stato fisiopatologico.

Il nostro personale vi seguirà in questo percorso di 'analisi BIA, nello stile alimentare e nella corretta attività fisico-motoria al fine di migliorare i sintomi e malesseri che da tempo vi appesantiscono.

Serve per valutare:

  • Struttura corporea (analisi quantitativa e qualitativa)
  • Metabolismo basale e distribuzione metabolica
  • Grado di idratazione, equilibrio idroelettrolitico e turnover dell'acqua
  • Infiammazione cronica ed alterazioni ormonali
  • Densitometria corporea

Permette di analizzare: 

  • Risposta del metabolismo glucidico nelle 24 ore
  • Andamento del carico acido renale potenziale nelle 24 ore
  • Eccessi e carenze nutrizionali

Telemedicina

ECG

In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti,  dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico  sportivo per attività non agonistica.