Autoanalisi in farmacia
Bioimpedenziometria totale e/o settoriale
Cos'è l'Analisi d'Impedenza Bioelettrica (BIA)?
Il test misura in maniera rapida e approfondita la composizione corporea attraverso i dati relativi a peso, la massa muscolare, la massa grassa e acqua corporea totale.
La composizione corporea attuale del paziente viene comparata con dei valori standard di riferimento; il report evidenzierà l'eventuale presenza di un'eccedenza di grasso, l'equilibrio del rapporto grasso/muscoli, un'eventuale carenza di massa muscolare, l'idratazione totale, esterna e interna delle cellule.
L'analisi segmentale della massa magra permette di conoscere la distribuzione dei muscoli ed il loro stato di sviluppo e l'analisi segmentale del grasso corporeo permette di conoscere la distribuzione degli accumuli adiposi.
Come si effettua il test?
La persona che si sottopone al test deve salire a piedi scalzi sulla bilancia impedenziometrica. La misurazione verrà effettuata attraverso 8 elettrodi con 4 punti di contatto cutaneo, posti sugli arti inferiori e su quelli superiori. Non è necessario svestirsi. L'esame, non invasivo, dura circa 30 secondi; l'intera procedura di misurazione meno di 5 minuti.
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi B.I.A
- Consulenza cosmetica
- Consulenza Nutrizionale
- Consulenze dietetiche
- Controllo dell'udito "Tecnico Amplifon"
- Convenzione Senior Card
- Corner cabina per trattamenti estetici dimostrativi
- Diete personalizzate
- Distributore esterno 24/24
- Esame del capello
- FIDELITY CARD + Servizi + Sconti + Salute + Solidarietà
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Foratura lobi
- Holter cardiaco 24-48 ore con Referto Cardiologico
- Holter pressorio 24 ore con Referto Cardiologico
- Laboratorio Galenico
- Misurazione pressione arteriosa
- Noleggio
- Tampone antigenico Covid-19
- Test Intolleranze alimentari di 184 alimenti
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Test salute capello, cuoio capelluto e pelle con microcamera
- Vaccino antinfluenzale
Analisi B.I.A
BIA-ACC è il dispositivo diagnostico non invasivo per l'Analisi Clinica della Composizione Corporea basato sulla misurazione della bioimpedenza intracellulare ed extracellulare. Con l'Analisi BIA-ACC e con una rapida intervista del paziente i nostri professionisti sono in grado di affrontare i sintomi Vaghi e Aspecifici (MUS) ed intraprendere un cammino di miglioramento. Inoltre analizzando la qualità e l'orario di assunzione dei cibi , è possibile stimare l'impatto delle abitudini nutrizionali sullo stato fisiopatologico.
Il nostro personale vi seguirà in questo percorso di 'analisi BIA, nello stile alimentare e nella corretta attività fisico-motoria al fine di migliorare i sintomi e malesseri che da tempo vi appesantiscono.
Serve per valutare:
- Struttura corporea (analisi quantitativa e qualitativa)
- Metabolismo basale e distribuzione metabolica
- Grado di idratazione, equilibrio idroelettrolitico e turnover dell'acqua
- Infiammazione cronica ed alterazioni ormonali
- Densitometria corporea
Permette di analizzare:
- Risposta del metabolismo glucidico nelle 24 ore
- Andamento del carico acido renale potenziale nelle 24 ore
- Eccessi e carenze nutrizionali
Telemedicina
Holter cardiaco
Presso la nostra farmacia è possibile effettuare, grazie ad un servizio di TELEMEDICINA, l’ECG dinamico secondo la metodologia Holter o HOLTER CARDIACO. In pratica viene registrata l’attività elettrica del cuore (ECG) per 24 ore e riprodotta graficamente. L’esame ha il vantaggio di controllare il paziente mentre svolge le quotidiane abitudini occupazionali e rappresenta un ausilio diagnostico fondamentale per documentare i disturbi del ritmo cardiaco. Viene spesso prescritto in caso di episodi di cardiopalmo inspiegati, sincopi, sintomi quali vertigini o vampate difficilmente attribuibili ad aritmie, per valutare l’efficacia di una terapia con famaci specifici o in caso di dolori toracici.
Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. Verra’ inoltre consegnato un DIARIO che l’utente dovrà compilare indicando l’ora e gli eventuali sintomi o malesseri incorsi durante l’esecuzione dell’esame, attribuibili ad eventuali alterazioni cardiache. È richiesto un abbigliamento comodo. Non è possibile fare la doccia durante l’esame per non danneggiare la strumentazione. L’holter può essere utilizzato anche nei portatori di Pace-maker.
Nella pratica vengono posizionati nel torace, preventivamente sgrassato con un solvente e rasato in caso di peluria, 5 elettrodi a bottone, uniti ad altrettanti sottili cavi che a loro volta vengono collegati ad un piccolo apparecchio, delle dimensioni di un accendino sistemato in cintura. Al termine delle 24 ore, il farmacista scarica la registrazione e la invia, insieme ai dati anamnestici ed al DIARIO compilato dal paziente, al centro servizi per la valutazione specialistica.
Il REFERTO, comprensivo delle registrazioni effettuate, di elaborazioni grafiche e del commento del cardiologo, sarà disponibile dopo 5 giorni lavorativi. E’ comunque possibile richiedere una refertazione urgente pagando un piccolo supplemento.