Logo FARMACIA INTERNAZIONALE S.A.S. DEL DR. GIUSEPPE ZORZETTO
Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Bioimpedenziometria totale e/o settoriale

Cos'è l'Analisi d'Impedenza Bioelettrica (BIA)?
Il test misura in maniera rapida e approfondita la composizione corporea attraverso i dati relativi a peso, la massa muscolare, la massa grassa e acqua corporea totale.
La composizione corporea attuale del paziente viene comparata con dei valori standard di riferimento; il report evidenzierà l'eventuale presenza di un'eccedenza di grasso, l'equilibrio del rapporto grasso/muscoli, un'eventuale carenza di massa muscolare, l'idratazione totale, esterna e interna delle cellule.
L'analisi segmentale della massa magra permette di conoscere la distribuzione dei muscoli ed il loro stato di sviluppo e l'analisi segmentale del grasso corporeo permette di conoscere la distribuzione degli accumuli adiposi.

Come si effettua il test?
La persona che si sottopone al test deve salire a piedi scalzi sulla bilancia impedenziometrica. La misurazione verrà effettuata attraverso 8 elettrodi con 4 punti di contatto cutaneo, posti sugli arti inferiori e su quelli superiori. Non è necessario svestirsi. L'esame, non invasivo, dura circa 30 secondi; l'intera procedura di misurazione meno di 5 minuti.

Elenco prestazioni e servizi

Analisi B.I.A

BIA-ACC è il dispositivo diagnostico non invasivo per l'Analisi Clinica della Composizione Corporea basato sulla misurazione della bioimpedenza intracellulare ed extracellulare. Con l'Analisi BIA-ACC e con una rapida intervista del paziente i nostri professionisti sono in grado di affrontare i sintomi Vaghi e Aspecifici (MUS) ed intraprendere un cammino di miglioramento. Inoltre analizzando la qualità e l'orario di assunzione dei cibi , è possibile stimare l'impatto delle abitudini nutrizionali sullo stato fisiopatologico.

Il nostro personale vi seguirà in questo percorso di 'analisi BIA, nello stile alimentare e nella corretta attività fisico-motoria al fine di migliorare i sintomi e malesseri che da tempo vi appesantiscono.

Serve per valutare:

  • Struttura corporea (analisi quantitativa e qualitativa)
  • Metabolismo basale e distribuzione metabolica
  • Grado di idratazione, equilibrio idroelettrolitico e turnover dell'acqua
  • Infiammazione cronica ed alterazioni ormonali
  • Densitometria corporea

Permette di analizzare: 

  • Risposta del metabolismo glucidico nelle 24 ore
  • Andamento del carico acido renale potenziale nelle 24 ore
  • Eccessi e carenze nutrizionali

Telemedicina

Holter pressorio

Presso la nostra Farmacia è possibile effettuare, grazie ad un servizio di TELEMEDICINA, l’HOLTER PRESSORIO o ABPM, ossia il monitoraggio della pressione arteriosa registrata continuativamente nelle 24 ore.
Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili FATTORI DI RISCHIO.
Per poter installare l’apparecchio, è opportuno vestirsi con abiti non aderenti, che permettano di nascondere un piccolo apparecchio, delle dimensioni di un walkman, necessario per la rilevazione dei dati, che verrà fissato in cintura; inoltre verrà posizionato nel braccio sinistro un manicotto. Il paziente li dovrà indossare per 24 ore e dovrà annotare su un foglio ogni dato utile, per esempio l’attività svolta, uno stato di stress emotivo, dei sintomi o disturbi accusati. Durante il periodo dell’esame, la pressione verrà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.
Trascorse le 24 ore, il paziente deve ripresentarsi in farmacia per consentire al farmacista di smontare l’apparecchio ed inviare i dati registrati al centro servizi; qui verranno analizzati e valutati dal Cardiologo.
Il REFERTO, comprensivo delle misurazioni effettuate, di elaborazioni grafiche e del commento dello specialista, verrà consegnato dalla Farmacia al paziente il giorno successivo.
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore, rispetto alla normale rilevazione della pressione arteriosa, si dimostra particolarmente utile in tutti quei pazienti che manifestano valori molto variabili, con sbalzi improvvisi o sintomi, quali vertigini, sbandamenti, vampate, senso di svenimento, che compaiono in vari momenti della giornata.